Copertina travertino
La colorazione del travertino dipende principalmente dalla varietà di giacitura sedimentaria e dal tipo di ossidi che ha incorporato e può spaziare quindi dal bianco latte al nocciola, attraverso varie sfumature cromatiche del giallo e persino del rosso. Si presenta più o meno compatto con una evidente stratificazione, non sono rare impronte fossili ed è caratterizzato da una struttura porosa, vacuolare, cavernosa, dovuta in gran parte alle cavità lasciate dai vegetali dei bacini alimentati da tali acque, che, inglobati dalle incrostazioni calcaree, scomparvero poi per decomposizione.
Tali cavità, nella lavorazione, verranno poi opportunamente riempite, livellate ed uniformate alla superficie della pietra mediante la stuccatura.
Scheda tecnica